|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
|
Daniel Sax, al secolo Daniele Raro, è nato a Palermo il
15/02/1964. La passione per la musica lo travolge ben presto. A sette anni,
infatti, siede già al pianoforte e inizia anche lo studio della chitarra.
Daniel a dodici anni prende il primo impegno serio con la musica. S’iscrive e
supera un corso di formazione musicale.
Il Sassofono arriverà poco
dopo; quando Daniel entrerà in una
banda che lo porterà a calcare il palco d’importanti ribalte palermitane e a
misurarsi anche con brani di musica classica. Dall’89 in poi la
sua attività e qualità musicale crescono al punto da portarlo in tournée
italiane con svariati artisti. Le prime esperienze televisive le ha fatte in RAI,
con alcuni concerti, al fianco di grandi protagonisti della musica italiana,
trasmessi su tutto il territorio nazionale. Il suo amore per tutte le
«espressioni» musicali, negli anni, lo avvicinerà al funky, al jazz, al pop,
alla fusion; non ultime le musiche etniche come la celtica o la
latino-americana. L’esordio discografico
arriva nel 1998 con «Daniel’s Sexy Sax», in cui esegue cover
nazionali ed internazionali con i sax soprani, contralto e tenore. L’album,
prodotto in cd e musicassette è stato distribuito in Italia e in molti altri
Paesi come gli Stati Uniti, la Francia, la Germania, l’Olanda, il Belgio,
la Polonia, il Canada ed il Giappone. Subito battezza l’uscita
dell’album partecipando come ospite al Cantamare 1998 tenutasi a Palermo e
trasmessa su RAIDUE e TV
ODEON. A Gennaio del 1999 l'album viene presentato alla Fiera del disco di PARIGI. MAGGIO 1999 due
brani del cd vengono inseriti in una compilation su cd e musicassette
intitolata “Sax hit parade” assieme ad altri sassofonisti come Jonnhy
Sax e Gordon Ferguson, cd distribuito in tutta Europa. Nel 2000 Daniel
comincia ad esibirsi anche nelle più grosse discoteche siciliane dove,
suonando su basi di musica House, Tribale ed Underground, ottiene il consenso
del pubblico notturno. Nel 2001 incide
il suo secondo album intitolato «Daniel
Sax» in cui esegue cover nazionali
ed internazionali, e cinque brani di sua composizione. L’estate 2001 si
presenta piena d’eventi importanti per Daniel dove ha occasione di far
ascoltare la sua musica in varie località della Sicilia e trasmesse su varie
emittenti nazionali e satellitari. Tra le più importanti c’è da ricordare la
manifestazione Pegaso D’oro tenutasi ad Acireale (CT) e trasmessa su Sicilia
International nella quale accompagna
Alberto Sordi nel suo
ultimo spettacolo. Nel 2002 si esibisce
nei suoi show in Sicilia, spettacoli pieni di musica e ballo. Ottobre 2002 Daniel immette
nel suo repertorio i generi musicali di Chill-out, Jazz-house,
latin-house, house, con i quali
ottiene affermazione dal pubblico notturno. Anno 2003 si
esibisce prevalentemente in Sicilia e Calabria in Discoteche e Piazze
partecipando come ospite alla 25
edizione del Cantamare e
suonando in oltre per un defilè di moda tenutasi a S.Margherita del Belice. Gennaio 2004
effettua la sua prima tournèe a New York (vedi Gionale di Sicilia
del 26 gennaio 2004 e quotidiano Americano America Oggi del 1 febbraio 2004). · L'estate 2004 è piena di eventi in Sicilia tra
locali notturni e discoteche. Lo vede protagonista di una manifestazione di
beneficenza per ampliare il reparto Oncologico pediatrico dell'Ospedale dei
Bambini di Palermo svoltasi a San Giuseppe Jato. · Ottobre 2004 si reca nuovamente a New York per una
tournèe ottenendo il consenso del pubblico italo-americano ed Americano.
Partecipa anche alla Parata della grande giornata del Columbus Day. Ispirato da questo grande giorno compone una musica intitolandola "Columbus day" Ritorna in Italia e compone
altri tre brani: "Illusione", "The sea is splendid"
e "Blue fox" ispirati
dal viaggio in America. Maggio 2005 viene
invitato alla Manifestazione per i Campionati
Mondiali di Windsurf tenutasi a
Mondello e trasmessa su TGS. Estate 2005 oltre ad
esibirsi in vari spettacoli tenuti in siclia e Calabria tra cui "la
20 edizione della Vela d'Oro", si reca a Malta per la "Senglea
Fest" (vedi www.artissa.com) organizzata dalla Fondazione di St.
Luke Hospital e il Lions' Club La Valletta e facendo ascoltare la musica
house in discoteche e trasmessa su reti televisive Maltesi. Il 10 ottobre 2005, giorno del Columbus
Day a New York, parte della parata
Italiana viene accompagnata dalla musica COLUMBUS DAY. Per informazioni
discografiche è possibile con
qualsiasi motore di ricerca su Internet visionare in quali Nazioni Mondiali è
presente la discografia dell’artista mettendo fra virgolette il titolo del
primo album “daniel’s sexy sax” o “Daniel sax” |
|
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||